La nostra attività di recupero frutta&verdura non si ferma nemmeno durante il lockdown. Grazie a Brigata Ho Chi Minh - Zona4 e Macao per il sempre prezioso supporto logistico 🙏
Per partecipare al recupero settimanale al mercato di Piazzale Martini 👉 https://associazionerecup.org/mercato/piazzale-martini/
La lista degli altri mercati attualmente attivi
👉 https://associazionerecup.org/
Per partecipare al recupero settimanale al mercato di Piazzale Martini 👉 https://associazionerecup.org/mercato/piazzale-martini/
La lista degli altri mercati attualmente attivi
👉 https://associazionerecup.org/
Forwarded from IFTTT
#Recuperiamo e distribuiamo cultura insieme 📚📚📚
Sei alla ricerca di nuovi libri da leggere durante il lockdown? Abbiamo deciso di offrire un piccolo servizio gratuito di #BookCrossing sulla finestra della nostra sede. Dove?
👉 Via San Giacomo 32 B (Fermata M2 Abbiategrasso)
Sei alla ricerca di nuovi libri da leggere durante il lockdown? Abbiamo deciso di offrire un piccolo servizio gratuito di #BookCrossing sulla finestra della nostra sede. Dove?
👉 Via San Giacomo 32 B (Fermata M2 Abbiategrasso)
La Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO) ha messo a punto una guida in 7 punti per ridurre lo spreco di cibo. Noi li condividiamo molto. Eccoli tradotti per voi:
1) Acquista solo ciò di cui hai bisogno. Fai un elenco e rispettalo.
2) Non essere prevenuto. Acquista frutta e verdura "brutte" o di forma irregolare che siano altrettanto buone, ma con un aspetto leggermente diverso.
3) Controlla il tuo frigorifero. Conserva il cibo tra 1-5° C per la massima freschezza e durata.
4) Quando riempi il frigorifero, sposta i prodotti più vecchi in primo piano e posiziona quelli più nuovi sul retro.
5) Comprendi le date. "Da consumarsi entro" indica una data entro la quale il cibo è sicuro per essere mangiato, mentre "da consumarsi preferibilmente entro" indica che la qualità del cibo è migliore prima di tale data, ma è comunque commestibile dopo la data indicata.
6) Non lasciare nulla dietro. Conserva gli avanzi per un altro pasto o usali in un piatto diverso.
7) Dona eventuali eccedenze ad altri.
👉 https://www.weforum.org/agenda/2020/08/food-waste-fao-world-hunger?utm_source=facebook
1) Acquista solo ciò di cui hai bisogno. Fai un elenco e rispettalo.
2) Non essere prevenuto. Acquista frutta e verdura "brutte" o di forma irregolare che siano altrettanto buone, ma con un aspetto leggermente diverso.
3) Controlla il tuo frigorifero. Conserva il cibo tra 1-5° C per la massima freschezza e durata.
4) Quando riempi il frigorifero, sposta i prodotti più vecchi in primo piano e posiziona quelli più nuovi sul retro.
5) Comprendi le date. "Da consumarsi entro" indica una data entro la quale il cibo è sicuro per essere mangiato, mentre "da consumarsi preferibilmente entro" indica che la qualità del cibo è migliore prima di tale data, ma è comunque commestibile dopo la data indicata.
6) Non lasciare nulla dietro. Conserva gli avanzi per un altro pasto o usali in un piatto diverso.
7) Dona eventuali eccedenze ad altri.
👉 https://www.weforum.org/agenda/2020/08/food-waste-fao-world-hunger?utm_source=facebook
World Economic Forum
7 simple steps we can all take to reduce food waste
Millions of people worldwide suffer from malnutrition, yet 1.3 billion tonnes of food is thrown away each year. The UN’s Food and Agriculture Organization explains effective ways we can all reduce food waste.
Non sei riuscit* a seguire l'evento online natura & agricoltura/città?
Qui puoi ascoltare l'intervento della nostra Rebecca all'interno di questo dibattito su tutela della #biodiversità e #sprecoalimentare
Buon ascolto!
https://www.youtube.com/watch?v=0ku-Y4HrSkU&t=2616s
Qui puoi ascoltare l'intervento della nostra Rebecca all'interno di questo dibattito su tutela della #biodiversità e #sprecoalimentare
Buon ascolto!
https://www.youtube.com/watch?v=0ku-Y4HrSkU&t=2616s
YouTube
Piantaunapianta: Natura & Agricoltura/Città
Forwarded from IFTTT
🤲 Oggi è la 35° Giornata internazionale del volontariato istituita dalle United Nations. Ci sentiamo di ringraziare tutti i volontari e le volontarie che hanno contruibuito a combattere lo spreco e a favorire l'inclusione sociale in un anno che ha aumentato le disuguaglianze, ma anche la nostra convizione di poter cambiare davvero le cose 💚
Il 2020 è stato un anno difficile, ma non per questo meno importante per la nostra crescita, capacità di creare una rete solida che condivida valori e pratiche di inclusione e lotta agli sprechi. Le contraddizioni della società dei consumi, venute a galla con il Covid-19, restano. Noi anche nel 2021 ci saremo, per cambiarle.
E tu? Unisciti a noi 👉 https://associazionerecup.org/diventa-socio/
E tu? Unisciti a noi 👉 https://associazionerecup.org/diventa-socio/
RECUP
Diventa socio - RECUP
Se vuoi sostenere RECUP puoi chiedere di diventare socio inviandoci all’indirizzo collabora.recup@gmail.com il modulo compilato con i tuoi dati e la tua firma. In questo modo potrai partecipare alla vita associativa, sostenere le spese e aiutare a far crescere…
I nostri recuperi di frutta&verdura non si fermano. Questo è il mercato di via Valvassori Peroni (zona città studi), per unirti a RECUP cerca il mercato più vicino a te 👉 associazionerecup.org/
Photo credits: Claudio Manenti, claudiomanenti.wordpress.com/
Photo credits: Claudio Manenti, claudiomanenti.wordpress.com/
RECUP
Associazione RECUP - Il cibo che perde valore economico acquista valore sociale
RECUP è un progetto che vuole combattere lo spreco alimentare e l'esclusione sociale: si recupera il cibo prima che venga buttato via, lo si divide tra buono e non, lo si redistribuisce a chiunque voglia prenderlo.
RECUP è "una risposta concreta, nata sul territorio, a diverse delle sfide identificate dai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU UN Sustainable Development Platform: per questo compare tra i progetti di “Lombardia 2030”, la sezione di Open Innovation Lombardia dedicata alle realtà che si muovono nella direzione di una maggiore sostenibilità economica, sociale, ambientale".
Continua a leggere l'articolo 👇
https://l.facebook.com/l.php?u=https://www.openinnovation.regione.lombardia.it/it/b/572/recupero-di-cibo-nei-mercati-e-inclusione-sociale-ecco-la-formula-di-r
Continua a leggere l'articolo 👇
https://l.facebook.com/l.php?u=https://www.openinnovation.regione.lombardia.it/it/b/572/recupero-di-cibo-nei-mercati-e-inclusione-sociale-ecco-la-formula-di-r
@runcarditalia ha organizzato un evento di running virtuale, il Virtual Charity Challenge, e per il green round del 23/24 gennaio ha deciso di coinvolgere anche noi!
Come funziona? Per partecipare basta registrarsi sul portale www.runcard.com e iscriversi sull’app Runbull, dopodichè si potrà selezionare, tramite l’app, la distanza che si vorrà percorrere (5 o 10 km), correndo o camminando, il 23 o il 24 di gennaio.
Poi, ogni runner potrà scegliere per quale charity correre, a cui Runcard donerà 1 euro per ciascun iscritto, quando questo avrà percorso la distanza scelta.
La finalità del progetto è promuovere l'attività motoria in sicurezza, facendo del bene a se stessi ed agli altri. Si può partecipare ovunque nel mondo; l'attività è aperta a tutti, di ogni età e livello di allenamento, e l’iscrizione è completamente gratuita.
@infrontitaly @atleticaitaliana #runcard #charity #virtualchallenge #milano #corsa #maratona
Come funziona? Per partecipare basta registrarsi sul portale www.runcard.com e iscriversi sull’app Runbull, dopodichè si potrà selezionare, tramite l’app, la distanza che si vorrà percorrere (5 o 10 km), correndo o camminando, il 23 o il 24 di gennaio.
Poi, ogni runner potrà scegliere per quale charity correre, a cui Runcard donerà 1 euro per ciascun iscritto, quando questo avrà percorso la distanza scelta.
La finalità del progetto è promuovere l'attività motoria in sicurezza, facendo del bene a se stessi ed agli altri. Si può partecipare ovunque nel mondo; l'attività è aperta a tutti, di ogni età e livello di allenamento, e l’iscrizione è completamente gratuita.
@infrontitaly @atleticaitaliana #runcard #charity #virtualchallenge #milano #corsa #maratona