RECUP

Il cibo che perde valore economico, riacquista valore sociale.

Close
  • Chi siamo
    • L’associazione
    • Statuto
    • Parlano di noi
  • I nostri progetti
    • I mercati
    • I laboratori
    • EMERGENZA COVID-19
  • Recup in azione
    • Foto
    • Video
  • Vuoi aiutarci?
    • Diventa socio
    • Entra a far parte di RECUP! 
    • Resta aggiornato
  • Contatti
  • Dona
  • Eventi
Menu

Video

 






Seguici su Facebook

Seguici su Twitter

Tweets by @recup_milano

Seguici su Instagram

recup_milano

@runcarditalia ha organizzato un evento di running @runcarditalia ha organizzato un evento di running virtuale, il Virtual Charity Challenge, e per il green round del 23/24 gennaio ha deciso di coinvolgere anche noi!

Come funziona? Per partecipare basta registrarsi sul portale www.runcard.com e  iscriversi sull’app Runbull, dopodichè si potrà selezionare, tramite l’app,  la distanza che si vorrà percorrere (5 o 10 km), correndo o camminando, il 23 o il 24 di gennaio.

Poi, ogni runner potrà scegliere per quale charity correre, a cui Runcard donerà 1 euro per ciascun iscritto, quando questo avrà percorso la distanza scelta.

La finalità del progetto è promuovere l'attività motoria in sicurezza, facendo del bene a se stessi ed agli altri. Si può  partecipare ovunque nel mondo; l'attività è aperta a tutti, di ogni età e livello di allenamento, e l’iscrizione è completamente gratuita. 

@infrontitaly @atleticaitaliana #runcard #charity #virtualchallenge #milano #corsa #maratona
I legumi sono forse il gruppo alimentare più ing I legumi sono forse il gruppo alimentare più ingiustamente sottovalutato del mondo, ecco più di 10 motivi per cui invece dovremmo amarli!

Nel contesto di una dieta onnivora varia ed equilibrata è bene includere almeno 2-4 porzioni a settimana di legumi, ma nulla vieta un consumo maggiore... anzi! In questo caso lo possiamo proprio dire: più legumi consumiamo, meglio è! Soprattutto se questi vengono utilizzati come sostituti dei prodotti animali, in quanto associati ad un minore rischio di malattie cronico degenerative (come le malattie cardiovascolari, il diabete, l’obesità, la sindrome metabolica) e alcune tipologie di cancro. 

NB: se sei particolarmente sensibile ai legumi e dopo averli mangiati ti senti gonfio/a, è perchè i microrganismi che abitano il tuo intestino non sono abituati ad averci a che fare! Non temere: nel giro di poche settimane il problema rientrerà; nel frattempo, puoi abituarti a mangiarli dopo averli passati con il passaverdure (per eliminarne la buccia), oppure iniziando da quelli decorticati (come le lenticchie rosse) o da prodotti derivati, come la pasta di legumi, il latte di soia, la cecina e via dicendo! 

#recup #recupmilano #milano #bellamilano #educazionealimentare #nofoodwaste #sosteniblità #recuperiamoilbuono
Recup in azione al mercato di Via Valvassori Peron Recup in azione al mercato di Via Valvassori Peroni 💪🏽
Vuoi unirti a noi? Scrivici! 

E un grazie enorme a @claudio_manenti66 per le bellissime foto ✨

#recuperiamo #bellamilano #nofoodwaste #volontariato
Veganuary (di cui @essereanimali è partner uffici Veganuary (di cui @essereanimali è partner ufficiale) è un'organizzazione senza scopo di lucro nata nel 2014 nel Regno Unito, che incoraggia le persone a seguire uno stile di vita vegano per il mese di gennaio. Dall'inizio dell'evento nel 2014, la partecipazione è più che raddoppiata ogni anno, e nel 2020 hanno aderito più di 400000 persone! 

Chi si iscrive dal sito www.veganuary.it riceve ogni giorno un’e-mail con ricette, informazioni utili e consigli pratici su come fare la spesa e sostituire prodotti animali.

Perché ci interessa parlarne?  Spesso si pensa che le persone vegetariane e vegane siano tali semplicemente perché hanno a cuore gli animali. Nonostante questa motivazione sia validissima e più che condivisibile, la questione è molto più complessa ed articolata di così: è ormai noto che le diete prevalentemente o del tutto a base vegetale offrono molti vantaggi per la nostra salute, e sono l’ideale anche per quanto riguarda la sostenibilità ambientale.

In più, il materiale inviato via mail, oltre ad essere utile ‘’nella pratica’’ ed educativo, offre anche diversi spunti molto interessanti per chi vuole sperimentare nuove ricette in cucina, non per forza stravolgendo del tutto le proprie abitudini. 

Quindi, nonostante il nostro obiettivo non sia quello di veganizzarvi tutti e tutte dall’oggi al domani, ci fa molto piacere divulgare l’iniziativa e sensibilizzare chi ci legge nei confronti dell’importanza di una dieta che sia almeno (!) per la maggior parte basata su prodotti vegetali: è importantissimo che ciascuno di noi riconosca il peso delle proprie azioni, e che ci vengano dati i giusti strumenti per poter fare una scelta giusta e consapevole, anche a tavola… la posta in gioco è alta!

E poi, come dice @silviagoggi , è facile diventare (un po’ più) vegano!

#vegan #veganuary #sostenibilità #vegano #essereanimali
Grazie di cuore a chiunque abbia contribuito al ra Grazie di cuore a chiunque abbia contribuito al raggiungimento di questi obiettivi e buon anno a tutti e tutte ✨

#recuperiamoilbuono #recup #milano #bellamilano #recuperiamo #nofoodwaste #nospreco
A febbraio, @tgcom24 era stato con noi per documen A febbraio, @tgcom24 era stato con noi per documentare e raccontare la nostra #bellastoria ; così è nato questo video, in cui alcuni membri del direttivo raccontano cos’è Recup ✨

#recuperiamo #recup #nofoodwaste #bellamilano #nospreco #tgcom24 #bellestorie #volontariato
Come abbiamo già visto, nei paesi Europei lo spre Come abbiamo già visto, nei paesi Europei lo spreco avviene soprattutto durante la fase del consumo, quindi verso la fine della filiera: gli sprechi a livello domestico corrispondono al 42% degli sprechi totali. Ciascun italiano sprecherebbe, in media, circa mezzo kg di cibo a settimana, corrispondente a quasi 28 kg l’anno. Tra le principali cause dello spreco domestico troviamo:

1️⃣ Le cattive abitudini di spesa di milioni di persone – andare al supermercato senza prima aver pianificato il menù settimanale può portarci ad acquistare d’impulso alimenti che normalmente non compreremmo (e che finiamo poi per non consumare), o a comprare troppo;

2️⃣ L’inosservanza delle indicazioni poste in etichetta sulla corretta modalità di conservazione degli alimenti. Vi ricordate la differenza tra la data di scadenza ed il termine minimo di conservazione? 😉

3️⃣ La conoscenza limitata delle modalità di conservazione e di cottura dei cibi, per ridurre gli sprechi; 

4️⃣ Le date di scadenza troppo rigide; 

5️⃣ La tendenza a servire porzioni di cibo troppo abbondanti, che finiscono poi nella spazzatura o dimenticate in un angolo del frigo; 

6️⃣ Le promozioni che spingono i consumatori a comprare più cibo del necessario, ad esempio le offerte 3x2, che rendono difficile capire velocemente in quale quantità e a quale prezzo i vari alimenti soddisfino i nostri bisogni senza produrre sprechi.

Conoscere meglio questi aspetti ci consente di razionalizzare la situazione e trovare una soluzione concreta a inutili sprechi. Ad esempio, come si organizza una spesa ‘’senza sprechi’’? Come si possono sfruttare al meglio il frigo e il freezer? Lo scopriremo insieme!

#bellamilano #recuperiamo #nofoodwaste #zerosprechi #recup #recuperiamoilbuono
Le nostre fantastiche volontarie in azione oggi, a Le nostre fantastiche volontarie in azione oggi, al mercato di via Tabacchi 💫 Per partecipare ai recuperi negli altri mercati dai un’occhiata alle nostre stories in evidenza!

#Recup #Recupero #RecuperiamoIlBuono #NoFoodWaste #Milano #BellaMilano

Seguici su Telegram

​

© 2021 RECUP — All Rights Reserved
Facebook Twitter Youtube Instagram
Back to Top